L’orticaria è una malattia dermatologica molto diffusa contraddistinta dalla comparsa di pomfi e prurito su una o più parti del corpo.
A seconda dello stadio e della tipologia di orticaria, le manifestazioni cutanee possono avere colori diversi: si presentano talvolta come rilievi biancastri su una zona arrossata della pelle, altre volte con una tonalità marrone-rossastra, o, in casi specifici, il pomfo può assumere gradazioni giallastre.
I pomfi e il prurito possono comparire giornalmente o con attacchi isolati ricorrenti, e ogni manifestazione può avere una durata variabile in termini di ore.
L’incidenza della malattia è eterogenea: tra gli adulti con un’età compresa tra i 30 e i 50 anni, la popolazione femminile costituisce la fetta più colpita.
Come anticipato sopra, il principale sintomo dell’orticaria è il pomfo.
Il prurito che lo accompagna può essere tanto fastidioso da influire sulla qualità della vita del paziente.
Quando si presenta di notte, per esempio, i soggetti possono riscontrare problemi nel riposare serenamente.
I punti interessati vengono spesso percepiti come caldi, e i pazienti sostengono di avvertire talvolta anche dolore e una sensazione di bruciore.
Quando la malattia è in corso, ai sintomi sopracitati se ne possono aggiungere altri:A volte l’orticaria viene confusa con l’angioedema perché entrambe caratterizzate dalla comparsa di gonfiori, ma le due malattie sono completamente diverse sia per le cause, che per le modalità di trattamento.
I fattori che causano l’orticaria sono molteplici e possono essere di diversa natura: infettiva, farmacologica, legati ad intolleranze e/o ad allergie, oppure possono dipendere dal contatto della pelle con specifiche sostanze.
Alcune forme di orticaria derivano invece da malattie preesistenti o dall’esposizione del soggetto a particolari agenti di natura fisica.
Le cause possibili comprendono perciò:Nel caso in cui siano presenti i sintomi tipici dell’orticaria, è opportuno rivolgersi al dermatologo e/o all’allergologo.
In via generale, le terapie tendono a combattere le cause scatenanti quando queste sono identificabili.
Se questo tipo di approccio non funziona, possono essere assunti, sulla base dell’indicazione del medico, farmaci quali antistaminici e preparati a base di corticosteroidi.
Terapie più specifiche vengono indicate in base alla tipologia di orticaria rilevata, e per questo è necessario contattare uno specialista.